Trattamenti e servizi RSA SANTA LUCIA

RSA SANTA LUCIA > Trattamenti e servizi RSA SANTA LUCIA

I trattamenti


La Residenza Sanitaria “Santa Lucia” eroga prestazioni a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate in età compresa tra i 18 e i 64 anni, che richiedono un alto grado di assistenza alla persona con interventi di tipo educativo, assistenziale e riabilitativo a elevata integrazione socio-sanitaria.


La durata del trattamento residenziale di mantenimento per trattamenti di lungoassistenza è fissata in base alle condizioni dell’assistito, così come indicato nel PAI redatto dall’UVM, e può essere soggetto a proroga.

Al termine del percorso di trattamento assistenziale di mantenimento, in assenza di proroga per l’ulteriore permanenza nel nucleo e persistendo il bisogno del paziente di assistenza, questi sarà trasferito in altro setting assistenziale appropriato, preferibilmente di tipo domiciliare, dietro nuova valutazione da parte dell’UVM.


I servizi

Sono a tal fine garantite, nel computo delle rette sociosanitarie riconosciute, le seguenti prestazioni ed interventi: 

  • prestazioni di tipo alberghiero comprendenti alloggio, vitto rapportati alle particolari condizioni degli ospiti;
  • prestazioni infermieristiche;
  • prestazioni riabilitative;
  • prestazioni di aiuto personale e di assistenza tutelare;
  • prestazioni di prevenzione della sindrome da immobilizzazione con riduzione al massimo del tempo trascorso a letto; 
  • attività di animazione, attività occupazionale, ricreativa di integrazione e di raccordo con l’ambiente familiare e sociale di origine; le autonomie e la partecipazione familiare e sociale sono favorite utilizzando anche le risorse del contesto territoriale in cui è ubicata la struttura, comprese le associazioni di volontariato. 


La preparazione dei pasti è garantita dal centro cottura sempre di pertinenza della società "Madre Teresa s.r.l.".



Tutte le attività sono organizzate, proposte ed erogate nel rispetto della dignità e della libertà personale, della riservatezza, dell’individualità e delle convinzioni religiose; è promossa la continuità dei rapporti sociali e della vita di relazione.


Restano garantite, ma al di fuori dal computo delle rette alberghiere, ulteriori supporti e prestazioni che rientrano nella sfera dell'assistenza sociosanitaria, quali, a titolo esemplificativo, prestazioni per la cura personale e per il segretariato sociale (es.: barbiere, parrucchiere, lavanderia, richieste e prenotazioni di visite specialistiche, personalizzazione di menù, prelievi per analisi e ritiro referti, richieste farmaci, ecc..) queste su richiesta, avvalendosi di soggetti terzi.

È gradita l’assistenza religiosa e spirituale.

Le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e per immagini, farmaceutiche, di assistenza protesica, di fornitura di dispositivi medici monouso, le visite specialistiche e le prestazioni odontoiatriche, sebbene non erogate dalla struttura, sono assicurate agli ospiti attraverso i servizi della ASL.


Organizzazione della giornata tipo

All’interno della Residenza l’ospite è libero di organizzare la propria giornata nel modo che ritiene più opportuno, occupando il tempo in attività ricreative, culturali o occupazionali, spontaneamente scelte. Lo stesso può, inoltre, frequentare liberamente gli ambienti della struttura messi a disposizione ed utilizzare le attrezzature esistenti (TV, libri, riviste, giochi, etc.). Gli ospiti possono altresì offrire volontariamente la loro opera nello svolgimento di modeste attività, non pregiudizievoli la propria salute, che favoriscano il movimento fisico e stimolino l’attività mentale.

La giornata tipo all’interno della Residenza protetta è così organizzata:

·      Colazione ed attività di igiene personale: ore 7:30-9:30

·      Attività socio-educative e riabilitative: ore 9:30-11:30

·      Pranzo: ore 12:00

·      Merenda: ore 16:00

·      Attività socio-educative e riabilitative: 16:30-18:30

·      Cena: ore 19:00.

·      Relax: ore 20:30-22:00

·      Riposo: dalle ore 22:00

Per i soggetti allettati o con particolari esigenze alimentari viene predisposto un piano alimentare personalizzato, così come garantito dal servizio di dietologia.



Ti piace questo articolo? Condividilo qui in basso!