Madre Teresa s.r.l.

Esperienza e professionalità

Madre Teresa s.r.l.” nasce nel 2009 con la prima RSA del gruppo ad Oria, per garantire un luogo in grado di rispondere all’interesse generale della comunità e di promuovere l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sanitari, sociali e sociosanitari integrati, improntando il lavoro su un approccio innovativo basato sulla sinergia dei diversi servizi offerti.

Sin dal principio, particolare attenzione è stata posta sulle esigenze del territorio per perseguire l’obiettivo di orientare il proprio lavoro in risposta ai bisogni delle persone portatrici di Handicap fisico – psicofisico e degli anziani.

La filosofia delle residenze “Madre Teresa s.r.l.” è quella di responsabilizzare gli operatori, ai compiti e funzioni ad ognuno assegnati, puntando alla valorizzazione e promozione delle risorse umane. Inoltre, ogni operatore è in possesso di un alto profilo professionale nel proprio ambito di intervento ed una motivazione profonda al lavoro sociale.

La società gestisce un Centro Diurno nel territorio di Brindisi, a Villa Castelli e la nuova RSA “Madre Teresa” ad Aradeo (Lecce).

Valori

Centralità dell’individuo e delle sue esigenze

Qualità della vita

Ruolo sociale dell’individuo, anche se istituzionalizzato

Valorizzazione dell’individuo

Senso della “Casa” e recupero dei valori familiari e dell’appartenenza


Mission, Vision e principi

Madre Teresa s.r.l. si propone di assicurare il benessere e la tutela delle persone portatrici di Handicap fisico – psicofisico, degli anziani e delle loro famiglie, operando per rendere concreti i principi della pari opportunità, della non discriminazione e della inclusione sociale.


La visione che orienta l’impegno della residenza “Madre Teresa s.r.l.” è quella di imprimere il carattere dell’umanizzazione ad ogni iniziativa, ai servizi e alle prestazioni offerte ai cittadini, nell’ambito del sistema socio-sanitario regionale di cui è parte.


La centralità dell’uomo è il principio che muove l’attività e l’impegno degli operatori delle residenze, in modo da assicurare i suoi bisogni di cura, le sue speranze di recupero e miglioramento della salute.

Particolare attenzione è posta alla innovazione di metodi ed attrezzature che maggiormente possano influire sui miglioramenti qualitativi delle prestazioni offerte.

L’assistenza è prestata con continuità, con criteri di integrazione organizzativa, con multidisciplinarietà e, ove necessario, integrata con i servizi sociali e con il territorio, in modo da favorire il pieno recupero della persona.


I principi:

  • centralità delle singole persone assistite e delle loro famiglie;
  • pratica professionale guidata dalle più aggiornate tecniche al fine di assicurare gli standard elevati;
  • attenzione ai diritti del cittadino: bisogni fisici, psicologici, intellettuali e spirituali;
  • assistenza offerta nel contesto più appropriato;
  • formazione continua del personale per all’incremento delle conoscenze e al miglioramento dell’assistenza.



Efficacia ed efficienza organizzativa



Personale professionale e qualificato



Strutture curate e attrezzate




Terapie individuali personalizzate


Sono obiettivi della qualità delle RSA Madre Teresa:

Il rispetto dell'individualità dell'utente

attraverso la salvaguardia e la valorizzazione della persona nella sua globalità

Valorizzazione della personalità dell’utente

promuovendo interventi per garantire ad ogni individuo la libera espressione della propria personalità

Appropriata assistenza di base e sanitaria

svolta nel pieno rispetto dell’individuo, della sua riservatezza e della sua autodeterminazione

Garanzia di un ambiente di vita decoroso e familiare

attraverso la cura gli ambienti di vita, funzionali, decorosi e rispondenti alle esigenze degli utenti

Servizio alberghiero adeguato

con forniture, ristorazione e comfort di qualità

Modalità di accoglienza personalizzata

con l’inserimento attento e rispettoso di ciascun ospite all’interno delle strutture

Cura nelle relazioni

con utenti, familiari e con associazioni di volontariato anche attraverso iniziative che coinvolgono il tessuto territoriale del terzo settore.

La qualità

Approfondisci

Con la famiglia


La condivisione degli obiettivi e la partecipazione alle attività proposte per i familiari, costituiscono una componente rilevante dell’intervento riabilitativo dell’utente, perché gli permettono di trovare continuità tra l’ambiente familiare e le strutture del gruppo “Madre Teresa".

I familiari possono in qualsiasi momento mettersi in contatto con il proprio congiunto telefonando presso la struttura.  

Coloro che si trattengono in visita e richiedono di essere presenti e partecipi alle attività devono accordarsi con l’assistente sociale e/o con l’educatore di riferimento.

Gli operatori periodicamente e/o a seconda delle necessità organizzano incontri di gruppo con le famiglie al fine di partecipare, integrare e condividere il percorso riabilitativo.

Gli operatori sono sempre a disposizione (durante l’intero l’orario di apertura) per informazioni e chiarimenti e si riservano di contattare i familiari in caso di bisogno. 

L’impegno per la sicurezza


Nelle strutte "Madre Teresa" nulla è stato tralasciato per garantire la sicurezza degli ambienti e degli impianti, la salubrità e il condizionamento termico, la prevenzione degli incendi.


Il personale è addestrato per intervenire in ogni situazione di emergenza.


Le ambulanze e i mezzi di soccorso hanno accesso all’edificio tramite un percorso privilegiato.


Per le emergenze all’interno della struttura sono stati predisposti dispositivi di chiamata presenti in ogni camera per posto letto.