Accesso alla RSA Aradeo
RSA Madre Teresa ARADEO > Accesso alla RSA ARADEO
Chi ospitiamo
La RSA “Madre Teresa Aradeo” eroga prestazioni in nuclei specializzati:
Il nucleo di assistenza residenziale di mantenimento di tipo A: ospita persone anziane, in età superiore ai 64 anni, che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse, ma che richiedono un alto grado di assistenza alla persona con interventi di tipo assistenziale e socio-riabilitativo a elevata integrazione socio-sanitaria, che non sono in grado di condurre una vita autonoma e le cui patologie, non in fase acuta, non possono far prevedere che limitati livelli di recuperabilità dell’autonomia e non possono essere assistite a domicilio.
Il nucleo di assistenza residenziale di mantenimento di tipo B: ospita persone affette da demenze senili, morbo di Alzheimer e demenze correlate, anche se non hanno raggiunto l’età dei 64 anni, che richiedono trattamenti di lungo assistenza, anche di tipo riabilitativo, di riorientamento e tutela personale in ambiente protetto.

Accesso alla struttura
Accesso convenzionato
Alla RSA “Madre Teresa Aradeo” si accede seguendo le normative in vigore:
1. con preventiva autorizzazione rilasciata dalla UVM del DSS di residenza del paziente, previa redazione del PAI, su prescrizione-proposta:
- del MMG;
- del Medico dell’Unità Operativa ospedaliera per acuti che dimette il paziente;
- del Medico dell’Unità Operativa di riabilitazione cod. 28, cod. 75, cod. 56 e dell’Unità Operativa di lungodegenza cod. 60;
2. per trasferimento da struttura di post-acuzie o dagli ospedali di comunità o da altra struttura territoriale di diverso livello assistenziale con preventiva autorizzazione rilasciata dalla UVM del DSS ove ha residenza il paziente su prescrizione-proposta del MMG.
Si può accedere alla RSA “Madre Teresa Aradeo”, per anziani o per soggetti affetti da demenza, se sussiste il bisogno assistenziale di trattamenti di lungo assistenza e il paziente è in condizioni cliniche stabilizzate.
La presa in carico del paziente deve essere concordata e comunicata dalla struttura, entro 5 giorni lavorativi, all’Area Socio Sanitaria della ASL nella quale insiste la struttura erogante, e per conoscenza, ai fini del monitoraggio del percorso assistenziale, all’Area Socio Sanitaria della ASL di residenza del paziente.
Quest’ultima comunicherà al Distretto Socio Sanitario di residenza del paziente l’avvenuta presa in carico. Resta impregiudicata l’attività di verifica dell’appropriatezza da parte dell’UVARP territorialmente competente sui trattamenti erogati.
Accesso non convenzionato
Per gli ospiti che accedono privatamente, è sufficiente rivolgersi alla struttura e fare domanda di ingresso. La direzione sanitaria valuterà lo stato di salute dell'ospite e, salvo disponibilità immediata di posto letto, il ricovero potrà avvenire nel giro di pochi giorni. Gli incaricati della struttura daranno tutte le informazioni circa la documentazione amministrativa e sanitaria necessaria per il ricovero.
Ogni ospite che entra in una residenza in forma privata, potrà usufruire della convenzione, nel momento in cui verrà riconosciuta dal SSN l’idoneità alla compartecipazione della spesa per la quota sanitaria.
La retta
La retta, è suddivisa in quota sanitaria e quota alberghiera.
L'ospite in regime convenzionato corrisponde la retta come previsto dalle disposizioni normative vigenti, mentre, l’ospite in regime non convenzionato corrisponde la totalità della retta (quota alberghiera e quota sanitaria).