SPORTELLO di ASCOLTO PRESSO RSA “MADRE TERESA” DI ORIA
L’intervento psicologico è un importante contributo poiché si configura come un servizio di consulenza facilmente accessibile alla realtà della struttura.
In essa è possibile trovare una psicologa in grado di ASCOLTARE, RECEPIRE, PROMUOVERE e SOSTENERE coloro che vi si rivolgono.
FINALITÀ:
Lo sportello è un servizio volto a promuovere la prevenzione, la tutela e il benessere psicologico attraverso uno spazio riservato, privo di giudizio, all’interno del quale è possibile chiedere e ricevere un supporto utile per affrontare le situazioni di disagio che si presentano nel vivere quotidiano.
DESTINATARI:
Il progetto può essere declinato in tre macro aree:
- SUPPORTO PSICOLOGICO ALL’OSPITE:
- contribuire al mantenimento di ansia e stress
- favorire il dialogo e confronto rispetto alla situazione che sta vivendo
- offrire spazio di ascolto e supporto emotivo
NB: È sempre importante per questo intervento il confronto con il medico e l’equipe al fine di far comprendere alla psicologa la situazione clinica dell’ospite.
È altresì importante che la cognitività non sia molto compromessa.
- SUPPORTO PSICOLOGICO PER I FAMILIARI :
- sostenere i processi di adattamento emotivo/interpersonale ad una condizione di stress e cambiamento
- offrire un momento di ascolto e supporto relativamente alle preoccupazioni circa il proprio caro, sostenendo il mantenimento della relazione con esso.
NB: Anche per questo intervento è fondamentale il preventivo confronto della psicologa con il medico o altre figure dell’equipe per poter comprendere la situazione dell’ospite a cui il familiare fa riferimento.
- SUPPORTO PSICOLOGICO ALL’OPERATORE
- mcontribuire a contenere ansia e stress attraverso ascolto psicologico
STRUMENTI ED AZIONI
Gli strumenti che verranno utilizzati sono essenzialmente gli strumenti di “uso psicologico” quali il COLLOQUIO nello specifico:
- CONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE (Il rapporto tra psicologa e la persona che accede al servizio è regolamentato dal Codice Deontologico Degli Psicologi e quanto riferito è coperto da segreto professionale)
MODALITÀ DI ACCESSO
L’accesso avverrà su prenotazione attraverso l’apposita bacheca che si trova nell’area comune situata nella sala Refettorio dove si potrà lasciare un messaggio in busta chiusa inserendo la data della richiesta per stabilire l’accesso in ordine cronologico.
I colloqui si svolgeranno il LUNEDÌ dalle ore 10:00alle 12:00 e il GIOVEDÌ dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
DOTT.SSA Donatella Maglionico
Psicologa Clinica del ciclo di vita